Mio fratello ha comprato casa da qualche mese e sono andata a trovarlo proprio ieri.
Era da un po’ che aspettavo questo momento perché, sinceramente, ero curiosa di vedere la casa e l’arredamento.
Non ha mai raccontato molto del suo acquisto ed era da mesi che lavorava al completamento della casa.
Diciamo che sicuramente non mi aspettavo un arredamento in stile provenzale, ma quando ho visto che l’aveva arredata in stile Industriale, sono rimasta piacevolmente sorpresa.
Decisamente uno stile ricercato e in voga in questo momento, soprattutto nella case dei più giovani.
Mio fratello si è sicuramente lasciato ispirare dall’ampio open space e da queste vetrate molto grandi che fanno proprio pensare alla struttura di una fabbrica più che di una casa.
Lo stile industriale, infatti, trova la sua migliore ambientazione in spazi ampi e richiede molta luce proprio per la sua caratteristica principale di essere costituito da materiali pesanti e scuri come l’acciaio, il ferro, l’alluminio.
Questo giovane stile segue delle linee molto pulite e un arredamento davvero minimal dove è presente una importante ricerca dei complementi d’arredo in stile retrò. Penso ad esempio agli sgabelli Singer, a lampade stilizzate o a scaffali a parete in ferro o in metalli, che sono un must per arredare la casa in stile Industriale.
Ovviamente nessuno desidera un ambiente pesante in casa e per questo, lo stile Industrial si abbina perfettamente al legno e va accompagnato da colori vivaci. Perfetto quindi il connubio di mobili composti da legno naturale e da ferro.
Ad esempio è una ottima soluzione d’arredamento abbinare al tavolo Industrial in legno e ferro battuto con un orologio da parete colorato ed in stile vintage, oppure arricchire il soggiorno, dove sono presenti tavolini o madie sempre in stile Industriale, con oggetti del mercatino dell’usato, ricercati e colorati.
Un’altra delle caratteristiche principali dello stile industriale è quella di avere delle forme tipicamente squadrate e dure che vanno, quindi, contrastate da accessori con forme più delicate. Scegliete dunque cuscini, vasi, soprammobili … con forme tondeggianti.
La ciliegina sulla torta, mio fratello l’ha messa creando una parete di mattoni a vista che secondo me è assolutamente la parte più bella della casa, perché riprende in maniera egregia il senso di questo stile metropolitano che preferisce i materiali grezzi a quelli rifiniti e che apprezza gli elementi strutturali a vista. Non solo mattoni o cemento delle pareti quindi, ma anche pavimenti in legno grezzo o resina.
Lo stile Industrial, chiaramente, non è adatto a tutti gli ambienti, proprio per le caratteristiche sopra descritte, ma vi assicuro che dove ci sono spazi ampi e tanta luce apporta grande fascino a tutta la casa.